Salta al contenuto principale

Acoltiamoci... per crescere insieme

Acoltiamoci... per crescere insieme

Data :

22 ottobre 2025

Acoltiamoci... per crescere insieme
Municipium

Descrizione

La velocità del tempo e del contesto sociale odierno spinge le persone a oscillare continuamente e repentinamente tra momenti di equilibrio e di squilibrio, sia personale che sociale. Le competenze richieste a ciascuna persona sono molteplici e dinamiche, variando a seconda del contesto. Questa dinamicità influenza la relazione con il/la partner, con le persone con cui ci si relaziona e con i bambini e le bambine. A seconda delle dinamiche relazionali e familiari, della fascia d’età dei/delle figli/e e dei contesti di vita, le difficoltà possono manifestarsi in modi diversi e con problematiche differenti.

Essere genitori è il risultato di un percorso che ha inizio ben prima della nascita di un figlio o di una figlia: inizia con l’esperienza dell’essere figli/e, parte di una storia familiare fatta di generazioni, e si sviluppa attraverso un cammino complesso, costellato di desideri e paure, di avvicinamenti e allontanamenti. Diventare genitori oggi rappresenta il passaggio verso una nuova forma di “adultità” e l’assunzione di nuove responsabilità; richiede la capacità di decodificare i messaggi dei bambini e delle bambine, di comprendere il valore della dimensione della cura e di imparare a orientarsi in un mondo completamente nuovo. Questo diventa più semplice se ogni famiglia viene riconosciuta come soggetto portatore di risorse e competenze, da valorizzare attraverso azioni di ascolto, accompagnamento educativo, creazione di spazi di socializzazione, confronto e mutuo aiuto.

Essere docenti oggi è frutto di un percorso di studio continuo, che richiede aggiornamento costante per rispondere ai bisogni di una società in continua evoluzione. L’aumento delle difficoltà presenti nel contesto scolastico, con classi sempre più eterogenee, richiede una costante rielaborazione della progettazione educativa, al fine di riconoscere e valorizzare tutte le differenze individuali, trasformandole in opportunità di apprendimento attraverso attività significative e motivanti per gli studenti. Questo lavoro, tanto impegnativo quanto prezioso, richiede competenza e dedizione; per questo, promuovere un contesto di ascolto può favorire un clima di classe positivo, in cui sia possibile stimolare il coinvolgimento attivo e la cooperazione di alunni e alunne.

Obiettivi del progetto “Ascoltiamoci… per crescere insieme”:

  • Creare un contesto aperto all’ascolto e al confronto reciproco;
  • Supportare i genitori nelle problematiche quotidiane legate ai bisogni dei figli e delle figlie, di qualunque età;
  • Fornire consulenze educativo-didattiche per affrontare situazioni difficili nel contesto scolastico;
  • Formare educatori, educatrici e docenti sulle nuove frontiere delle strategie educativo-didattiche

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot