Descrizione
La velocità del tempo e del contesto sociale odierno spinge le persone a oscillare continuamente e repentinamente tra momenti di equilibrio e di squilibrio, sia personale che sociale. Le competenze richieste a ciascuna persona sono molteplici e dinamiche, variando a seconda del contesto. Questa dinamicità influenza la relazione con il/la partner, con le persone con cui ci si relaziona e con i bambini e le bambine. A seconda delle dinamiche relazionali e familiari, della fascia d’età dei/delle figli/e e dei contesti di vita, le difficoltà possono manifestarsi in modi diversi e con problematiche differenti.
Essere genitori è il risultato di un percorso che ha inizio ben prima della nascita di un figlio o di una figlia: inizia con l’esperienza dell’essere figli/e, parte di una storia familiare fatta di generazioni, e si sviluppa attraverso un cammino complesso, costellato di desideri e paure, di avvicinamenti e allontanamenti. Diventare genitori oggi rappresenta il passaggio verso una nuova forma di “adultità” e l’assunzione di nuove responsabilità; richiede la capacità di decodificare i messaggi dei bambini e delle bambine, di comprendere il valore della dimensione della cura e di imparare a orientarsi in un mondo completamente nuovo. Questo diventa più semplice se ogni famiglia viene riconosciuta come soggetto portatore di risorse e competenze, da valorizzare attraverso azioni di ascolto, accompagnamento educativo, creazione di spazi di socializzazione, confronto e mutuo aiuto.
Essere docenti oggi è frutto di un percorso di studio continuo, che richiede aggiornamento costante per rispondere ai bisogni di una società in continua evoluzione. L’aumento delle difficoltà presenti nel contesto scolastico, con classi sempre più eterogenee, richiede una costante rielaborazione della progettazione educativa, al fine di riconoscere e valorizzare tutte le differenze individuali, trasformandole in opportunità di apprendimento attraverso attività significative e motivanti per gli studenti. Questo lavoro, tanto impegnativo quanto prezioso, richiede competenza e dedizione; per questo, promuovere un contesto di ascolto può favorire un clima di classe positivo, in cui sia possibile stimolare il coinvolgimento attivo e la cooperazione di alunni e alunne.
Obiettivi del progetto “Ascoltiamoci… per crescere insieme”:
- Creare un contesto aperto all’ascolto e al confronto reciproco;
- Supportare i genitori nelle problematiche quotidiane legate ai bisogni dei figli e delle figlie, di qualunque età;
- Fornire consulenze educativo-didattiche per affrontare situazioni difficili nel contesto scolastico;
- Formare educatori, educatrici e docenti sulle nuove frontiere delle strategie educativo-didattiche
A cura di
Contenuti correlati
- Sportello di consulenza psicologico e perinatale, famiglia e minori 2025
- Elenco candidati ammessi alla prova scritta - Concorso Pubblico per Esami per l'assunzione di Istruttore Amministrativo Contabile – Area Istruttori
- Ordinanza 77/2025 per la manutenzione del verde, delle siepi e delle alberature poste su terreni adiacenti alle strade ed aree di uso pubblico
- Avviso pubblico domanda di accesso all'assegno di cura per anziani non autosufficienti anno 2025
- Relazione di fine mandato (art. 4, D.Lgs. n. 149/2011).
- Modifiche ed integrazioni all'ordinanza n. 10 del 12/03/2024 - Modifiche permanenti alla viabilita' con l'istituzione, nel tratto urbano della s.s. 362 che va dal km 14+680 al km 15+600 circa, del divieto di transito per i mezzi superiore a 3,5 t.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 12:02